Dott. Franco Giancola

franco-giancola
franco-giancola

Chi è il dott. Franco Giancola

Il dott. Franco Giancola è medico chirurgo. 

Ha girato l’Europa per curare pazienti desiderosi di ricorrere a impianti esclusivamente in ceramica.

Grazie a questa esperienza integrata con corsi, studi e formazione costante e continua, il dott.Giancola ha messo a punto le migliori tecniche relative all’implantologia dentale.

Oggi il dott. Beckman e il dott. Giancola sono un riferimento italiano nell’implantologia in Zirconia.

Nel 1998 conseguì il diploma di Medicina Omeopatica Hahnemanniana diretta dal Prof. Antonio Negro, uno dei massimi esperti dell’ultimo secolo in omeopatia unicista, dal quale ha appreso profondamente l’avere sempre una visione del paziente nel suo insieme, e non solo della singola patologia.

Il dott. Franco Giancola ha potuto così maturare una più adeguata consapevolezza tra i profondi legami che vi sono tra malattia e malato. 

Nel 1990 continua i suoi studi iscrivendosi a un Master Internazionale ove si approfondiva l’integrazione tra la medicina occidentale e quella tradizionale cinese presso l’Università la Sapienza di Roma.

Tutto il percorso di studi e approfondimenti ha radicalmente modificato e integrato la sua visione per la cura e la salute del paziente. Oggi infatti per il dott. Giancola, i denti rappresentano uno degli elementi fondamentali dell’organismo umano.

Ogni dente è collegato a un organo, a una funzione, a un meridiano di agopuntura cinese, quindi ogni dente con una patologia può rappresentare una “spina irritativa” per il corpo e viceversa.

Il dott. Giancola, tramite il C.E.I.C. Clinica Europea di Implantologica Ceramica sita nella Repubblica di San Marino, mette a disposizione dei pazienti le tecniche più innovative, nonché piani terapeutici personalizzati, utilizzando prodotti e materiali che non danneggiano in alcun modo l’organismo umano e garantiscono il migliore risultato per la salute del paziente oltre che un eccellente risultato estetico.

Chi è il dott. Franco Giancola

Il dott. Franco Giancola è medico chirurgo.

Ha girato l’Europa per curare pazienti desiderosi di ricorrere a impianti esclusivamente in ceramica.

Grazie a questa esperienza integrata con corsi, studi e formazione costante e continua, il dott.Giancola ha messo a punto le migliori tecniche relative all’implantologia dentale.

Oggi il dott. Beckman e il dott. Giancola sono un riferimento italiano nell’implantologia in Zirconia.

Nel 1998 conseguì il diploma di Medicina Omeopatica Hahnemanniana diretta dal Prof. Antonio Negro, uno dei massimi esperti dell’ultimo secolo in omeopatia unicista, dal quale ha appreso profondamente l’avere sempre una visione del paziente nel suo insieme, e non solo della singola patologia.

Il dott. Franco Giancola ha potuto così maturare una più adeguata consapevolezza tra i profondi legami che vi sono tra malattia e malato. 

Nel 1990 continua i suoi studi iscrivendosi a un Master Internazionale ove si approfondiva l’integrazione tra la medicina occidentale e quella tradizionale cinese presso l’Università la Sapienza di Roma.

Tutto il percorso di studi e approfondimenti ha radicalmente modificato e integrato la sua visione per la cura e la salute del paziente. Oggi infatti per il dott. Giancola, i denti rappresentano uno degli elementi fondamentali dell’organismo umano.

Ogni dente è collegato a un organo, a una funzione, a un meridiano di agopuntura cinese, quindi ogni dente con una patologia può rappresentare una “spina irritativa” per il corpo e viceversa.

Il dott. Giancola, tramite il C.E.I.C. Clinica Europea di Implantologica Ceramica sita nella Repubblica di San Marino, mette a disposizione dei pazienti le tecniche più innovative, nonché piani terapeutici personalizzati, utilizzando prodotti e materiali che non danneggiano in alcun modo l’organismo umano e garantiscono il migliore risultato per la salute del paziente oltre che un eccellente risultato estetico.

Dott. Franco Giancola e il dott. Bobbie Beckman contribuiscono allo sviluppo degli impianti dentali in zirconia in Italia

Sami Sandhaus, professore all’Université Pierre et Marie Curie di Parigi, nel 1960 ha brevettato il suo primo impianto ceramico in ossido di allumina. 

Gli esperimenti clinici evidenziarono fin da subito un’ottima osteointegrazione e l’assenza di reazioni patologiche e infiammatorie delle gengive e dell’osso attorno all’impianto. 

Anche il risultato estetico si rivelò eccellente, ma purtroppo gli impianti in ossido di allumina tendevano a rompersi.

Dopo aver meglio valutato l’integrazione del dente con l’osso ed effettuato continue prove di sollecitazioni sugli impianti, seguirono altri studi relativamente al materiale e si è proceduto al confronto con gli impianti in titanio, di cui si rilevava un’ampia diffusione.

I risultati mostrarono che la risposta ossea era simile, ma la biocompatibilità tissutale e la totale assenza di inconvenienti favoriva l’utilizzo degli impianti non in metallo. 

Col tempo i processi di produzione si sono affinati, le procedure chirurgiche e protesiche meglio codificate; le fratture, che rappresentavano il primo problema sono praticamente scomparse.

Oggi gli impianti in zirconia hanno una resistenza superiore agli impianti in titanio e perfino la rivista “Nature” ha pubblicato un articolo dedicato alla zirconia intitolandolo “Acciaio Ceramico?”

La richiesta di implantologia ceramica, soprattutto nei paesi del nord Europa, è assai diffusa ed è per questa ragione che i maggiori produttori di Zirconia risiedono all’estero.

In Italia i primi a utilizzare questi impianti e a divulgare questa metodologia sono stati sicuramente il dott. Bobbie Beckman e il dott. Franco Giancola. Ad oggi infatti hanno organizzato insieme numerosi corsi e master sull’implantologia ceramica e odontoiatria bio-logica.

Per citarne alcuni il 1° Master internazionale di Implantologia Ceramica a Roma nel 2020, il Seminario di implantologia ceramica tenuto nella Repubblica di San Marino nel 2019 e il Congresso italiano di implantologia ceramica di Pescara nel 2016.

Quest’ultimo congresso ha segnato l’inizio di un cambiamento culturale in ambito medico-odontoiatrico, che punta a una riabilitazione implantoprotesica metal free, decisamente più rispettosa della salute complessiva del paziente.

In quest’ultimo Congresso organizzato dal dott. Beckman e dott. Giancola,  era presente il padre degli impianti in ceramica, il prof. Sami Sandhaus.

sviluppo-impianti-dentali-in-ceramica-franco-giancola

Dott. Franco Giancola, Prof. Sami Sandhaus, Prof. Corrado Piconi, Dott. Sammy Noumbissi

Il Dott. Franco Giancola e il dott. Bobbie Beckman contribuiscono allo sviluppo degli impianti dentali in zirconia in Italia

Sami Sandhaus, professore all’Université Pierre et Marie Curie di Parigi, nel 1960 ha brevettato il suo primo impianto ceramico in ossido di allumina. 

Gli esperimenti clinici evidenziarono fin da subito un’ottima osteointegrazione e l’assenza di reazioni patologiche e infiammatorie delle gengive e dell’osso attorno all’impianto. 

Anche il risultato estetico si rivelò eccellente, ma purtroppo gli impianti in ossido di allumina tendevano a rompersi.

Dopo aver meglio valutato l’integrazione del dente con l’osso ed effettuato continue prove di sollecitazioni sugli impianti, seguirono altri studi relativamente al materiale e si è proceduto al confronto con gli impianti in titanio, di cui si rilevava un’ampia diffusione.

I risultati mostrarono che la risposta ossea era simile, ma la biocompatibilità tissutale e la totale assenza di inconvenienti favoriva l’utilizzo degli impianti non in metallo. 

Col tempo i processi di produzione si sono affinati, le procedure chirurgiche e protesiche meglio codificate; le fratture, che rappresentavano il primo problema sono praticamente scomparse.

Oggi gli impianti in zirconia hanno una resistenza superiore agli impianti in titanio e perfino la rivista “Nature” ha pubblicato un articolo dedicato alla zirconia intitolandolo “Acciaio Ceramico”

La richiesta di implantologia ceramica, soprattutto nei paesi del nord Europa, è assai diffusa ed è per questa ragione che i maggiori produttori di Zirconia risiedono all’estero.

In Italia i primi a utilizzare questi impianti e a divulgare questa metodologia sono stati sicuramente il dott. Bobbie Beckman e il dott. Franco Giancola. Ad oggi infatti hanno organizzato insieme numerosi corsi e master sull’implantologia ceramica e odontoiatria bio-logica.

Per citarne alcuni il 1° Master internazionale di Implantologia Ceramica a Roma nel 2020, il Seminario di implantologia ceramica tenuto nella Repubblica di San Marino nel 2019 e il Congresso italiano di implantologia ceramica di Pescara nel 2016.

Quest’ultimo congresso ha segnato l’inizio di un cambiamento culturale in ambito medico-odontoiatrico, che punta a una riabilitazione implantoprotesica metal free, decisamente più rispettosa della salute complessiva del paziente.

In quest’ultimo Congresso organizzato dal dott. Beckman e dott. Giancola,  era presente il padre degli impianti in ceramica, il prof. Sami Sandhaus.

sviluppo-impianti-dentali-in-ceramica-franco-giancola

Dott. Franco Giancola, Prof. Sami Sandhaus, Prof. Corrado Piconi, Dott. Sammy Noumbissi

Interviste al dott. Franco Giancola

Interviste al dott. Franco Giancola

Partecipazioni dott. Franco Giancola

Partecipazioni dott. Franco Giancola

primo_congresso_nazionale_implantologia_ceramica-franco-giancola
corso-jamaica-franco-giancola
primo_congresso_nazionale_implantologia_ceramica-franco-giancola
corso-jamaica-franco-giancola
manifesto-ceramica-il-futuro-della-implantologia-dott-franco-giancola
manifesto-academy-dott-franco-giancola
manifesto-ceramica-il-futuro-della-implantologia-dott-franco-giancola
manifesto-academy-dott-franco-giancola
implantologia-del-futuro-franco-giancola-bobbie-beckman
implantologia-del-futuro-franco-giancola-bobbie-beckman
biodentista-franco-giancola
biodentista-franco-giancola

Presentazione 1° Master Internazionale di Implantologia Ceramica

Presentazione 1° Master Internazionale di Implantologia Ceramica

Il dott. Franco Giancola Risponde alle domande dei pazienti

Il dott. Franco Giancola Risponde alle domande dei pazienti

Correlazione dente organo

Correlazione dente organo

Implantologia dentale: quale soluzione è più adatta a me?

Compila il modulo di ti ricontatteremo nell’orario più comodo per te

    Ho letto ed approvo le informative sulla Privacy Policy e sull'utilizzo dei Cookie Policy


    Implantologia dentale:
    quale soluzione è più adatta a me?

    Compila il modulo e ti ricontatteremo nell’orario più comodo per te

      Ho letto ed approvo le informative sulla Privacy Policy e sull'utilizzo dei Cookie Policy